La comunità religiosa è impegnata a testimoniare agli uomini la verità che li farà liberi e a imitare e continuare l’atteggiamento di Maria, da cui impara ad accogliere Cristo e a donarlo agli altri.
Il personale direttivo deve vegliare affinché l’organizzazione e il funzionamento della scuola siano coerenti con gli obiettivi educativi e riflettano l’ispirazione e lo stile propri del carisma della Congregazione.
I docenti, laici e religiosi, devono mettere al servizio della crescita degli alunni le loro competenze pedagogiche e didattiche, e tenersi costantemente aggiornati per essere preparati alle sempre maggiori difficoltà del loro compito.
Il personale amministrativo e ausiliario collabora nell’azione didattica e ne riflette lo stile di rispetto, amorevolezza e pazienza.
I genitori e gli alunni, scegliendo la nostra scuola, si impegnano a conoscere e condividere il nostro progetto educativo.
Certificazione delle Competenze
La scuola deve finalizzare il suo curricolo alla maturazione di quelle competenze fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale di ciascun alunno. Per affrontare efficacemente le diverse situazioni che la realtà propone, gli studenti devono saper attivare le personali risorse che possiedono (conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni). La certificazione delle competenze descrive e attesta la padronanza di queste competenze progressivamente acquisite.
Aggiornamento degli insegnanti
Grande attenzione viene data alle attività di aggiornamento degli insegnanti, essendo queste un punto qualificante della funzione docente e del profilo professionale.
Le proposte formative partono dai bisogni e dalle domande che emergono nella pratica scolastica quotidiana, sui quali il corpo docente esprime la necessità di ampliare ed approfondirne la conoscenza.
Nel corso degli anni gli insegnanti hanno partecipato a corsi di aggiornamento su: Disturbi Specifici d’Apprendimento, verifica e valutazione degli apprendimenti, nuove metodologie per l’insegnamento della matematica, riflessioni sulla produzione dei testi scritti, mediazione dei conflitti.