La Scuola “Mater Dolorosa” nacque nel cuore delle Suore Serve di Maria ss. Addolorata quella lontana sera del 31 luglio 1928, quando il primo nucleo giunse da Firenze a Roma per rendersi disponibile alle esigenze del quartiere a ridosso di Ponte Milvio e, in particolare, alle necessità delle famiglie delle zone limitrofe sulla via Cassia antica.
La zona della Farnesina era allora punteggiata di povere abitazioni e di baracche, con stuoli di bambini bisognosi di affetto, di assistenza e di educazione.
Il vecchio villino, rilevato dalle Suore, fu in soli due mesi, grazie al loro zelo, adattato per accogliere la Scuola Materna, punto di riferimento per tutte le famiglie del territorio che da Ponte Milvio, si spinge fino alla Camilluccia, a Tor di Quinto ed alla Tomba di Nerone.
Questa nuova ed unica Scuola Materna della zona, culla della futura parrocchia della “Gran Madre di Dio” a Ponte Milvio, eretta nel 1933, divenne fattore aggregante per tutta la popolazione del vasto territorio che andava popolandosi sempre più, specialmente negli anni della seconda guerra mondiale, quando la stessa scuola si trasformò in rifugio per gli Ebrei e per i politici perseguitati ed in mensa per quanti cercavano di sfamarsi.
Negli oltre 87 anni di vita, la Scuola Materna “Mater Dolorosa” – a cui nel 1930 si era aggiunta la Scuola Elementare, che ha visto crescere centinaia e centinaia di ragazzi, molti dei quali ora genitori e nonni – si è impegnata a restare fedele al suo carisma originario di evangelizzazione e di promozione umana nella formazione integrale della persona, felice di contribuire nel miglior modo possibile alla nascita ed allo sviluppo della futura, agognata “civiltà dell’amore”, fondata sui valori di giustizia, libertà e pace.
A seguito della Circ. Ministeriale n°163 del 15 giugno 2000, l’Istituto ha inoltrato richiesta di riconoscimento della Parità al Ministero della Pubblica Istruzione che è stata riconosciuta a decorrere dall’anno scolastico 2001/2002:
D.M. del 28/02/2001 per la Scuola dell’Infanzia
D.M. del 27//09/2001 per la Scuola Primaria
Per il mantenimento della parità la Scuola si attiene a quanto richiesto dall’art. 3 D.M. 83/2008, punto 5.